

Sardegna, dal carbone alle rinnovabili entro il 2025 si può, lo studio
Chiudere gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a carbone entro il 2025, e decarbonizzare il sistema energetico al 2050 in Sardegna, evitando nuovi
Chiudere gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a carbone entro il 2025, e decarbonizzare il sistema energetico al 2050 in Sardegna, evitando nuovi
L’alleanza delle associazioni ambientaliste riunite in “Sardegna Rinnovabile” (formata da WWF Italia, Legambiente, Greenpeace Italia e Kyoto Club) valuta molto positivamente il ruolo attivo che
Mercoledì 24 marzo, con il webinar “Sardegna Rinnovabile: obiettivo zero emissioni di carbonio. Comunità energetiche e salto tecnologico verso la transizione 100% green” l’alleanza Sardegna Rinnovabile ha
Mercoledì 24 marzo alle 16,30 il webinar dell’alleanza in diretta sulla pagina Facebook Sardegna Rinnovabile per promuovere il potenziale green dell’isola. Guest star dell’evento Paolo
Altri due paesi nel Sud Sardegna, Villanovaforru e Ussaramanna (rispettivamente 680 e 512 abitanti) scommettono sul fotovoltaico e sulla interconnessione energetica. Un progetto innovativo per
I leader dell’UE si riuniranno il 10 dicembre per discutere sull’aumento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni dell’UE per il 2030, che attualmente è “almeno del